Si può anche usare l’aromaterapia contro gli insetti, infatti tante piante hanno sostanze chimiche naturali che respingono gli insetti. Dopo tutto le piante hanno dovuto trovare sistemi per non essere divorate da insetti. Gli oli essenziali derivano da piante e quindi quasi tutti contengono questi principi attivi che allontanano gli insetti.
Ci sono alcuni oli essenziali che funzionano meglio di altri per respingere gli insetti. Sappiamo che l’olio dell’albero del tè funziona bene contro diversi insetti. Non per niente i viaggiatori stagionati si portano una bottiglietta in valigia per proteggersi contro le cimici da letto. La citronella è famosa per respingere le zanzare ma ci sono altri oli essenziali che possono servire a cacciare via gli insetti.
Da notare che generalmente gli oli essenziali non sconfiggono un’infestazione, servono solo a tenere lontano gli insetti e a non farvi pungere o morsicare.
Potete usarli in un diffusore normale o metterli ben diluiti come al solito sulla pelle per protezione. Per le cimici da letto diluire l’olio essenziale di albero da tè in acqua e spruzzare bene il letto prima di andare a dormire.
Olio essenziale di cannella; cose da sapere e quando usarlo
Conosciamo tutti questa spezia per dolci e bevande ma esiste anche un olio essenziale di cannella utile in diverse occasioni e comunque piacevole nel diffusore insieme ad altri oli come…
Olio essenziale di alloro; cose che dovete sapere
L’olio essenziale di alloro è ottenuto dalle foglie di questo albero chiamato anche lauro. Non un olio essenziale molto usato. Storia e informazione sull’alloro L’alloro è un albero sempreverde originario…
Olio essenziale di legno di cedro; come usarlo e a cosa serve
L’olio essenziale di legno di cedro, sicuramente il mio preferito contro le tarme. Ora adoro anche l’aroma. Storia e enformazione sul legno di cedro Il cedro atlas è un albero…
Olio essenziale di lavanda; a cosa serve e come si usa?
L’olio essenziale di lavanda è il principe degli oli da avere assolutamente. Serve a risolvere tanti problemi quotidiani e poi ha un profumo meraviglioso. Nome botanico: Lavandula angustifolia, Lavandula officinalis, Lavandula…
Olio essenziale di camomilla; a cosa serve e come usarlo
L’olio essenziale di camomilla sarebbe un olio da tenere in casa, purtroppo però è piuttosto costoso e molti preferiscono altri oli. Descrizione e storia medica della pianta di camomilla Una pianta…
Olio essenziale di canfora; cose da sapere e come usarlo
L’olio essenziale di canfora è ottenuto dal legno dell’albero. Ha un aroma molto forte e facilmente riconoscibile. Nome botanico: Cinnamomum canfora, Laurus canfora Famiglia: Lauraceae [amazon_link asins=’B01IAJLSZS,B004ZGNQHY,B004ZGNJ4O,B01M65PZDP’ template=’ProductCarousel’ store=’aromiepiante-21′ marketplace=’IT’…
Olio essenziale di origano; cose da sapere e come usarlo
L’ olio essenziale di origano è ottenuto dalla pianta in fiore. Nome botanico: Origanum vulgare Famiglia: Lamiaceae Storia e Informazione sull’olio essenziale di origano L’origano è originario dell’Europa e dell’America….
Olio essenziale di ginepro, cose da sapere e come usarlo
L’olio essenziale di ginepro viene usato da secoli per disinfettare, rilassare e anche contro gli insetti. Non un olio comunissimo ma da considerare se volete avere altri oli oltre a…
Vetiver olio essenziale, benefici e come usarlo
Un olio essenziale usato relativamente poco e un pochino più caro di altri. Ma ci sono anche ragioni per usarlo e ne parliamo qui. Storia e Informazione del vetiver, olio…
Olio essenziale di chiodi di garofano, a cosa serve e come usarlo
L’olio essenziale di chiodi di garofano è ottenuto dalle gemme, anche se non un olio che dovete assolutamente avere, ha diverse proprietà interessanti. Conoscerete comunque i semi che si usano…
Olio essenziale di geranio; cose che forse non sapete
L’olio essenziale di geranio è ottenuto dalle foglie, steli e fiori. Non tra gli oli essenziali che hanno tutti ma un olio che forse volete anche imparare a conoscere. Molto…
Olio essenziale dell’albero del tè (tea tree), a cosa serve e come usarlo
Indubbiamente l’olio essenziale dell’albero del tè è da tenere in casa date le sue forti proprietà antisettiche antivirali. Ottimo anche contro le infezioni da funghi, come il piede d’atleta. L’albero…
Olio essenziale di eucalipto; a cosa serve e come usarlo
Nome botanico: Eucalyptus immersioni, eucalyptus globulus (Eucalipto), Eucaliptu macarthurii, Eucaliptus polybractea , Eucaliptus radiata, Eucalipus sideroxylon, Eucaliptus smithii Famiglia: Myrtaceae L’olio essenziale è ottenuto dalle foglie e ramoscelli. Ci sono…
Olio essenziale di finocchio; benefici e come usarlo
L’olio essenziale di finocchio con un profumo che ricorda molto l’anice, mi piace mischiato ad olio essenziale di agrumi e per profumare la stanza mi piace mischiarlo all’olio essenziale di…
Olio essenziale di citronella; a cosa serve e come usarlo
L’olio essenziale di citronella non viene da un agrume ma da un’erba asiatica che profuma effettivamente di limone. Nome botanico: Andropogon nardus, Cymbopogon nardus. Per il suo buon profumo e…
Olio essenziale di cajeput; a che serve e come usarlo?
L’Australia offre molto al mondo dell’aromaterapia, non solo il tea tree o l’eucalipto ma anche l’olio essenziale di cajeput. Nome botanico: Melaleuca cajuputi, Melaleuca leucadendron, Melaleuca minori Famiglia: Myrtaceae L’olio…
Olio essenziale di menta piperita; a cosa serve e come usarlo
L’olio essenziale di menta piperita è uno degli oli principali da tenere sempre in casa, infatti come potrete leggere sotto offre sollievo velocemente per alcuni piccoli problemi come il mal di…